Come pulire la lavatrice perfettamente
Curare la manutenzione della lavatrice è senz’altro una buona abitudine che rientra a tutti gli effetti tra i “fondamentali” dei lavori domestici. Contribuisce infatti a garantire longevità ed efficienza all’elettrodomestico. A beneficiarne sarà anche il bucato, che risulterà perfettamente pulito e profumato. Hai notato dei cattivi odori provenienti soprattutto da lenzuola e asciugamani appena lavati? Il motivo è imputabile al fatto che nel cestello e tra le parti in gomma si annidano batteri resistenti ai comuni detersivi con il risultato di portare una carica maleodorante al bucato. Il che è un ossimoro, visto che dovrebbe essere fresco come l’aria di un parco fiorito! Con una regolare manutenzione tutto ciò non accade.

Ma da dove partire? La parola chiave è semplicemente pulire la lavatrice perfettamente, ovvero in tutti i suoi componenti: filtro, cestello, vaschetta, gomma e guarnizioni. La parte interna? Saranno i metodi che ti illustriamo a igienizzare quel complesso di tubi nascosti che concorre a far funzionare il nostro elettrodomestico.
Come pulire il cestello
Il primo suggerimento è di lasciare aperto il cestello per almeno un’ora dopo ogni lavaggio, soprattutto dopo aver tolto i panni da stendere. In questo modo, si asciugherà perfettamente, evitando la formazione di muffe maleodoranti.
In seconda battuta, è importante pulire regolarmente l’oblò sia nella superficie esterna che interna poiché vi si accumula polvere che a sua volta si infilerà tra le parti in gomma. È sufficiente passare un panno multiuso in microfibra umido e ben strizzato. Funziona anche con la sola acqua e, se lo scegli sottile, ti sarà più facile passarlo tra le lamiere del cestello.
Come pulire le guarnizioni
Pulire le guarnizioni della lavatrice è un’operazione fondamentale per evitare cattivi odori. Apri la gomma delicatamente e poi, con lo stesso panno usato per l’oblò e il cestello, effettua un movimento come se volessi raccogliere pelucchi, polvere ed eventuali residui di calcare. I panni in microfibra sono perfetti allo scopo poiché hanno un alto potere assorbente e non sempre necessitano di detersivo per asportare lo sporco.
Come pulire “tutta” la lavatrice
E adesso veniamo al passaggio che fa la differenza: la pulizia vera e propria della lavatrice. Quell’operazione che fa sì che gli altri notino il valore aggiunto dei tuoi indumenti: sempre ben smacchiati, profumati e con tessuti morbidi. Il 60% di questi risultati dipende proprio dalla manutenzione ordinaria.
Ogni 2-3 mesi prendi l’abitudine di effettuare un lavaggio a vuoto a 90° (senza prelavaggio) dopo aver versato nella vaschetta un bicchiere di aceto e due cucchiai di bicarbonato. Se il cestello emana cattivi odori, versa la stessa mistura “igienizzante” direttamente nel cestello: ne aumenterai l’efficacia sterilizzante. Altrimenti, sarà sufficiente procedere come descritto sopra.
L’aceto ha la capacità di sciogliere il calcare che si è calcificato nelle parti interne della lavatrice. Inoltre, uccide quel residuo di batteri che, come accennavamo prima, resistono ai detersivi. Se poi utilizzi spesso cicli brevi e a 30° la probabilità che questi permangono è alta. Niente di grave: è solo un normale residuo dovuto al fatto che nella lavatrice si infilano panni sporchi!
Come pulire il filtro e la vaschetta della lavatrice
La pulizia della lavatrice non è completa se non vengono igienizzati filtro e vaschetta. Il nostro suggerimento è di pensarci dopo aver effettuato il ciclo a vuoto con aceto e bicarbonato.
Se estrai la vaschetta dal suo “cassetto”, noterai accumuli di detersivo e ammorbidente. Con l’aiuto di un vecchio spazzolino da denti o di una spugna dalla facile impugnatura elimina tutti i residui di prodotti in polvere o liquidi che si sono infilati nelle scanalature della vaschetta. Inoltre, potresti notare delle righe scure che segnano il livello della quantità di detersivo che usi abitualmente (un po’ come un vaso di fiori rigato dall’acqua calcarea). Per eliminarle facilmente, usa un panno in microfibra dall’alto potere sgrassante che abbia la capacità di asportare lo sporco più incrostato.
Sciacqua sotto acqua corrente e rimetti la vaschetta al suo posto.
Per quanto riguarda il filtro, invece, una volta svitato, puliscilo servendoti della spazzola da bucato e un po’ di sgrassante per superfici. Sciacqualo e asciugalo con il panno in microfibra, e poi avvitalo. La tua lavatrice è pulita perfettamente, pronta per funzionare!