Come pulire il microonde
Fidato alleato di pranzi, cene e persino colazioni, il forno a microonde è un elettrodomestico che si sporca tantissimo. E per questo richiede una pulizia frequente, come se fosse un comune ripiano della cucina. A proposito, pulire l’esterno è facilissimo: basta usare un classico panno in TNT che si adopera per le altre superfici della cucina, e il gioco è fatto.

Per un’igiene accurata, che abbatta anche i cattivi odori, è sempre bene scegliere un panno antibatterico: vuol dire che ha subito un trattamento specifico per far sì che resista ai germi che proliferano con l’umidità (panni e spugnette sono oggetti che quasi mai si asciugano perfettamente).
Ma come pulire il microonde nell’interno? Partiamo dal piatto in vetro: se è molto sporco, lavalo come un normale piatto da cucina, cioè con detersivo per piatti e una spugna abrasiva, meglio se antigraffio.
Prima di riporlo al suo posto, asciugalo bene. E poi c’è il supporto con le rotelline: immergilo in acqua e detersivo per piatti e lascialo in ammollo per una mezz’ora. Una volta trascorso il tempo, sciacqualo e asciugalo con uno strofinaccio da cucina.
Se le pareti interne sono sporche “di fresco”, passale con un panno in microfibra inumidito con acqua calda. Per residui di cibo incrostati, invece, usa le maniere forti, optando cioè per un panno sempre in microfibra, ma realizzato con una tramatura più fitta in poliuretano, capace di asportare anche lo sporco più difficile.
Come eliminare i cattivi odori del microonde
Malgrado questa accurata pulizia, ti sembra manchi qualcosa? Sicuramente starai pensando agli odori di cibo! Che nel forno a microonde ristagnano con molta facilità. Come si può riscaldare un po’ di caffè dopo aver cucinato il pesce?
Ebbene, il trucco per eliminare gli odori di cibo dal microonde è semplice: al centro del piatto in vetro, posa una tazza piena d’acqua e di succo di limone. Imposta la temperatura alla massima potenza, lascia bollire per 2 minuti e, prima di aprire lo sportello, attendi altri 5 minuti.
Noterai che non solo gli odori saranno spariti, ma anche che su tutte le pareti del microonde il grasso si sarà ammorbidito. Potrai così procedere a pulire anche la griglia superiore, quella che di solito si impregna di residui di cibo. Oltre che per igiene, è bene tenerla sempre pulita, anche per motivi di sicurezza. Se risulta troppo incrostata, potrebbe addirittura dare origine a scintille.
Dopo aver adottato lo stratagemma della tazza di acqua con limone, passa così un panno in microfibra inumidito e strofinalo sulla griglia a rete situata in alto. Risciacqua bene e asciuga con un panno resistente che non lasci pelucchi.
Il tuo microonde sarà l’orgoglio della tua cucina!